La festa di San Martino, che i cechi celebrano l'11 novembre, è all'insegna del buon cibo e del buon vino. L'autunno sta per lasciare il passo all'inverno e comincia a nevicare. In passato, in questo periodo finiva l'anno economico e i proprietari terrieri preparavano un banchetto come forma di ringraziamento per i loro dipendenti e per versare loro il salario. E oggi? Oggi, la festa di San Martino è un'ottima occasione per rallegrarsi! Tradizionalmente, l'11 novembre si cucinano oche ben nutrite e si aprono le prime bottiglie di vino novello, esattamente alle 11 ore e 11 minuti. I vini di San Martino sono freschi e giovani perché vengono invecchiati solo per poche settimane. Sono molto vivaci e hanno una minore gradazione alcolica. Unitevi quindi ai festeggiamenti, perché è giunto il momento di gustare quello che quest'anno ha da offrirci!
Vino novello in onore di San Martino
I vini di San Martino sono sempre i primi vini della nuova annata. Si tratta di vini freschi e fruttati che sono stati invecchiati solo per poche settimane, ma che hanno già acquisito il loro carattere distintivo. Per potersi fregiare dell'etichetta "Svatomartinské" (di San Martino), il vino deve essere prodotto nella Repubblica Ceca con uve Müller Thurgau, Frühroter Veltliner, Moscato di Moravia, Blauer portugieser, Saint Laurent e Zweigeltrebe e aver superato la valutazione di un comitato indipendente, che valuta alla cieca le caratteristiche del vino quali l'aspetto, l'aroma, il gusto e l'impressione generale. Quindi, se acquistate un vino con l'etichetta "Svatomartinské", siete sicuri di avere sulla vostra tavola un vino novello di qualità proveniente dalla Moravia meridionale, da Mělnik o da altre zone della Boemia centrale o settentrionale.Degustazione di San Martino: l'inizio della festa
L'Associazione ceca dei viticoltori, denominata "Vinařský fond" (Fondo per il vino), organizzerà ancora una volta la più grande degustazione di vini di San Martino nella Repubblica Ceca, che si terrà l'11 novembre alle ore 11.00 in piazza della Libertà (náměstí Svobody) a Brno. La degustazione di San Martino offre tradizionalmente 100 campioni di vini di San Martino di 100 produttori diversi. Tuttavia, potete godervi anche altre degustazioni di vini e cortei di San Martino in tutta la Repubblica Ceca, ad esempio, a Praga nell'Orto botanico, a Český Krumlov e a Jihlava.

San Martino nei ristoranti
Verso la metà di novembre, potete essere certi che quasi tutti i ristoranti offriranno un menu speciale di San Martino. In cosa consiste? Secondo una tradizione che risale a diversi secoli fa, in autunno si arrostivano le oche, si preparavano i crauti freschi e si beveva vino o birra. Ed è da questi ingredienti di base che i ristoranti e le osterie di oggi prendono spunto. Di solito offrono un paté di fegato come antipasto, un brodo ristretto con canederli di fegato e tagliolini, che i cuochi di solito lasciano bollire per tutta la notte, e l'oca arrosto con crauti rossi o bianchi e canederli. E le bevande? Si può scegliere di abbinare al menu uno dei vini di San Martino o preferire una birra speciale. Negli ultimi anni, infatti, i birrifici si stanno sfidando nella produzione della migliore birra speciale per la tavola di San Martino. Salute!